Fare i pierogi è lo sport nazionale di tutti i polacchi. Specialmente fare i pierogi nel mese di dicembre è un nostro dovere patriottico!
Oggi sono tornata da voi con una ricetta super facile e golosa! Avete mai provato il nostro piatto tradizionale? Vi è piaciuto e vorreste gustarlo di nuovo? E allora la ricetta dei Pierogi “ruskie” è un must to do a casa, anche a Natale!
INGREDIENTI
Ripieno:
- 500 gr di formaggio ”twarog” (formaggio Quark) oppure ricotta di pecora
- 400 gr di patate
- una piccola cipolla
- una noce di burro
- sale e pepe q.b.
Impasto:
- 500 gr di farina 00
- 250 ml di acqua calda
- 50 ml di olio di semi di girasole
- mezzo cucchiaino di sale
PREPARAZIONE
Ripieno:
- Pelate le patate e lavatele, mettetele in una pentola, salate quanto basta, coprite con acqua fredda e portate ad ebollizione. Cuocetele sotto un coperchio per circa mezz’ora o finché sono morbide. Scolatele e, ancora calde, schiacciatele bene con uno schiacciapatate (oppure con la forchetta) per ottenere un composto senza grumi. Attendete poi che le patate siano completamente fredde.

- Schiacciate il formaggio twarog o quark con una forchetta, mescolatelo con le patate e condite con sale e pepe. Tagliate a dadini la cipolla, fatela rosolare nel burro e poi aggiungetela al ripieno, mescolando bene tutti gli ingredienti.


Impasto:
- Setacciate la farina in un’ampia ciotola. Se non avete un setaccio, non preoccupatevi, semplicemente l’impasto risulterà un po’ più duro da lavorare. Aggiungete il sale e l’olio. Al posto dell’olio di semi di girasole, potete utilizzare anche l’olio di semi d’uva o altri oli dal sapore delicato. Versate il bicchiere di acqua calda (ma non bollente) e impastate per un po’, preferibilmente a mano. All’inizio quando l’impasto è caldo, potete mescolarlo con un cucchiaio.
- Dopo alcuni minuti di lavoro, l’impasto diventerà morbido ed elastico. A questo punto, formate una sorta di palla e mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola per alimenti e fatelo riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, prendete l’impasto e dividetelo in 3 parti. Due parti mettetele da parte, sempre coprendole con la pellicola per evitare che si secchino, e iniziate a lavorare la prima parte su una spianatoia di legno con un mattarello.
- Stendete l’impasto quanto potete ma state attenti, l’impasto non può essere troppo sottile. Ricavate poi con un bicchiere sufficientemente grande, dei cerchi di pasta.

- Prendete ogni cerchio di pasta ricavato tra le mani e nel mezzo mettete un cucchiaino di ripieno. Piegate poi le estremità del pierogo, mantenendo il ripieno nel mezzo e “incollate” i lati insieme. Per la procedura di chiusura, vi lascio qui sotto un utile e semplice video. Mi raccomando, è importante chiuderli bene per evitare che si aprano durante la cottura!
- Disponete i pierogi sulla spianatoia. Per evitare che i pierogi si secchino in attesa di essere cotti, copriteli con un panno di cotone leggermene umido.
- Mettete ogni serie di 4/5 pierogi in una pentola di acqua bollente salata per 2-3 minuti, finché non salgono in superficie.

COME SERVIRLI?
I Pierogi sono buonissimi anche senza alcun condimento, semplicemente bolliti. Tuttavia, possono essere accompagnati da:
- Panna acida 12% o 18%
- Yogurt greco senza zucchero
- Burro fuso
- Pancetta affettata rosolata in padella

Avete provato la ricetta? Come sono venuti i vostri Pierogi ruskie? Aspetto con ansia i vostri commenti!
Buon appetito! 🙂
Karolina